Grazie per averci contattato.
Ti ricontatteremo al più presto.
Buona parte del patrimonio immobiliare del nostro paese è costituito da edifici (costruiti tra gli anni 50 e 70) caratterizzati da una parete esterna costituita da un muro con intercapedine, detto anche “muro a cassetta”. Questa tipologia muraria è stata largamente utilizzata negli edifici a telaio in cemento armato, soprattutto in palazzine e condomini. L’intercapedine poteva essere vuota oppure, più raramente, “riempita” con pannelli isolanti di dimensioni complessive che variano, da pochi centimetri, a 10-12 centimetri.
È in questo contesto che l’intervento dell’insufflaggio in parete si inserisce come una soluzione economica e ed efficace a migliorare le caratteristiche termiche di questi edifici.
La gamma Politerm Wall è la proposta di Edilteco per questa tipologia di interventi: si tratta di perle a cella chiusa di polistirene espanso vergine, specifiche per insufflaggio in intercapedine e volumi confinati.