EDILTECO SARÀ SPONSOR DI FUTUREBUILD MEETING 2016!
20 04 2016

EDILTECO SARÀ SPONSOR DI FUTUREBUILD MEETING 2016!

Sin dalle sue origini nei primi anni Ottanta Edilteco propone soluzioni innovative frutto di una ricerca sempre un passo avanti che nell’idioma peculiare di un’edilizia bioecologica riconosce la propria lingua madre. Consapevole di quanto gli edifici di antica generazione meritino la medesima attenzione delle attuali costruzioni, Edilteco pone la propria esperienza e competenza tanto al servizio del nuovo quanto di un puntuale retrofit energetico e acustico degli edifici esistenti.

Frontiera in buona parte inesplorata della bioedilizia, la riqualificazione dell’hic et nunc – sempre in un’ottica olistica e responsabile la cui priorità è il bene comune - per l’azienda di San Felice sul Panaro rappresenta un vero e proprio progetto sociale. Un progetto conforme alla filosofia di cui si alimenta FUTUREBUILD MEETING, evento formativo promosso da Keymedia Group, Centro Ricerche Architettura Energia dell’Università degli Studi di Ferrara, Gren Building Council Italia che, itinerante, in questo 2016 terrà banco in 6 regioni italiane (Lazio, Piemonte, Toscana, Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia). Un’opportunità imperdibile sia per i progettisti che potranno contare su uno strumento di aggiornamento professionale dall’alto valore aggiunto, sia per tutte quelle imprese che di una ricerca all’avanguardia volta a garantire efficienza energetica e comfort hanno fatto prima ragion d’essere. Tra queste Edilteco che sarà protagonista a Verona il 17 e 18 maggio. Qui nella splendida cornice del Chervò Golf & Sport San Vigilio (uscita casello Sirmione) paradiso per i golfisti firmato dall’architetto Kurt Rossknecht nonché luogo ameno che persino nei momenti di maggior impegno lavorativo offre a chiunque momenti di sereno relax, sarà compito di Corrado Borghi, geometra e direttore commerciale Edilteco, indicare la strada verso un futuro sostenibile anche, e soprattutto, in termini edili.  Un futuro che di fatto può e deve essere già presente. Titolo dell’intervento: Energia e rumore quasi zero. Isolare termicamente e acusticamente unendo le prestazioni alle nuove esigenze della committenza.  “Il tema della sostenibilità applicata agli edifici si può valutare da due punti di vista connessi tra loro. Da una parte infatti è opportuno prendere in considerazione l’impatto che la costruzione e gestione dell’edificio avrà sull’ambiente nella sua interezza, dall’altra occorre scendere nel dettaglio delle tecnologie che costituiscono l’edificio stesso . In che modo? Analizzando l’impatto ambientale delle sue componenti e quindi qualsivoglia materiale impiegato nella costruzione. La valutazione di sostenibilità di un prodotto è complessa anche perché contempla l’intero ciclo di vita, dalla materia prima alla dismissione del prodotto finito, ovvero – puntualizza Borghi -  “dalla culla alla tomba”. Le soluzioni messe in campo da Edilteco soddisfano i criteri dei protocolli di sostenibilità ambientale e sono utili all’ottenimento di punteggi e di crediti Leed e Itaca”. Pioniera nella ricerca applicata al tema del recupero edilizio sia in termini di isolamento termico sia sul fronte della tutela acustica, Edilteco  offre infatti prodotti a basso impatto ambientale dalla posa facile, veloce, sicura, pulita. “Se un tempo era il trinomio prodotto-prestazione assoluta- prezzo a segnare la differenza, oggi il valore aggiunto è dato dalla minore invasività realizzativa unita alla velocità di risposta e al risultato finale in opera”, spiega il relatore  Edilteco. Per poi aggiungere: “Le soluzioni devono dunque essere multifunzionali e vantare modalità applicative semplici e veloci. Devono inoltre scongiurare l’insorgenza di polvere e rumori nonché prevedere l’uso di attrezzature poco ingombranti e poco energivore”.

CONDIVIDI

RESTA AGGIORNATO SEMPRE

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle avanguardie tecnologiche in tema di edilizia. Per sapere come Edilteco può offrirti gli standard che cerchi.

loading